Aiutaci con il tuo 5 X MILLE, il tuo sostegno per noi è importante!
Vai al contenuto

Il Centro Socio Educativo gestito da Iris Accoglienza prevede lo svolgimento di una serie di attività animative, educative e formative, con caratteristiche e finalità differenti, secondo un programma a scansione settimanale.

Il Servizio ha sede presso l’Istituto Aloisianum di Gallarate, in Via San Luigi Gonzaga, n. 8.

Attività Educative
Attività Animative
Attività Formative

Attività Formative

Sono finalizzate al costante esercizio delle abilità dimostrate in discipline specifiche, ovvero alla specializzazione.
Sono dunque orientate all’avvicinamento all’esperienza lavorativa.

previous arrow
next arrow

Il Centro Socio Educativo occupa due piani e comprende, oltre ai Servizi igienici, allo spogliatoio e all’Ufficio Equipe e all’Ufficio Direzione, spazi specifici dedicati allo svolgimento delle attività interne: sei aule adibite a Laboratori, utilizzate in parte per i momenti di ritrovo, un ampio salone utilizzato per incontri di gruppo e per svolgere attività che richiedono spazio.

Per il pranzo è possibile usufruire di una sala da pranzo e di un Servizio mensa interno.

La struttura è totalmente priva di barriere architettoniche.

Il Servizio è rivolto a persone adulte, di età superiore ai 18 anni, con un handicap psicofisico di grado medio, ovvero con discrete capacità o almeno potenzialità cognitive, relazionali, occupazionale e nell’autonomia.

Sono escluse dal Servizio persone con patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze.

Il Servizio può accogliere 25 utenti a tempo pieno.

Finalità

All’interno del Servizio si intende offrire uno spazio accogliente e stimolante nel quale fare, sperimentare, confrontarsi con gli altri, seguire un proprio percorso di crescita orientato al raggiungimento di una maggiore autonomia, integrazione sociale e soddisfazione personale, ovvero alla realizzazione di sé secondo le proprie aspirazioni e possibilità.

Tali finalità si declinano nei seguenti obiettivi generali:

  • benessere personale
  • mantenimento o acquisizione di competenze emotive e relazionali
  • mantenimento e sviluppo delle conoscenze e abilità cognitive
  • mantenimento e sviluppo delle abilità manuali ed espressive
  • sviluppo dell’autonomia personale e sociale

Da questi discendono gli obiettivi specifici di ogni persona accolta.

Funzionamento

Il CSE è operativo nei giorni feriali per un totale di 36 ore di Servizio settimanale, secondo i seguenti orari:

  • Lunedì  9.00 – 15.00
  • Martedì 9.00 – 16.30
  • Mercoledì 9.00 – 16.30
  • Giovedì 9.00 – 16.30
  • Venerdì 9.00 – 16.30

 Il Servizio è aperto tutto l’anno, tranne le vacanze di Natale e le ferie d’agosto, per un totale di 47 settimane.

La giornata tipo è così strutturata:

  • accoglienza
  • attività strutturate
  • riordino, pausa e igiene personale
  • pranzo
  • igiene personale e attività ricreative a scelta
  • attività strutturate
  • riordino e saluti

Moduli

Il Servizio è organizzato secondo tre moduli:

  • Modulo socio-animativo

All’interno di tale modulo non ci si pone particolari obiettivi di crescita, ma ci si “preoccupa” che le persone “stiano bene”.

  • Modulo socio-educativo

All’interno di questo modulo si cerca di mantenere il livello raggiunto dal soggetto nelle varie aree e di favorire la manifestazione delle sue potenzialità e la realizzazione delle sue aspirazioni.

  • Modulo formativo all’autonomia

Laddove si individuano interessi, capacità ed abilità in attività specifiche si cerca di favorirne il consolidamento e lo sviluppo tramite un costante esercizio, favorendo una specializzazione, utile per migliorare l’autostima e/o per favorire un eventuale inserimento lavorativo.

Leggi la nostra carta dei servizi:

Phone
All in one
Contatti e Social