La cooperativa Iris Accoglienza è stata costituita nel 1995 per rispondere alle esigenze di persone con un handicap non grave, ma non inseribili nel mondo del lavoro.
Ristrutturati alcuni spazi di proprietà dell’Istituto Aloisianum, si è avviato un servizio pomeridiano di accoglienza e socializzazione, con attività ludico-ricreative gestite da volontari e obiettori di coscienza.
Nel gennaio 1997 tale servizio è divenuto Servizio Formativo Assistenziale, con l’assunzione di educatori che gestissero attività a fronte di Progetti Educativi Individuali e la stipula di convenzioni con i Comuni.
Nel mese di settembre 2000 il Servizio Formativo Assistenziale è stato trasformato in Servizio di Formazione all’Autonomia, volendo orientarsi verso l’autonomia più che verso l’assistenza.
Nel 2007, in seguito alla riorganizzazione dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia, la Cooperativa Iris Accoglienza ha scelto di trasformare il proprio Servizio in Centro Socio Educativo (CSE).
Il Servizio è operativo nella veste di CSE dal mese di settembre 2008, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Lombardia del 13 giugno 2008, n. 8/7433, “Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unità di offerta sociale ‘Servizio di Formazione all’Autonomia per le persone disabili’.
La Cooperativa Iris Accoglienza e il Servizio che essa offre sono in linea con le principali indicazioni legislative relative ai diritti delle persone, con particolare riferimento a quante vivono una condizione di svantaggio, di tipo fisico o psichico, e al dovere di riconoscerli e garantirli.