Il Centro Socio Educativo gestito da Iris Accoglienza prevede lo svolgimento di una serie di attività animative, educative e formative, con caratteristiche e finalità differenti, secondo un programma a scansione settimanale.
Proposte in base a caratteristiche, interessi, esigenze delle persone, esse sono lo strumento tramite cui raggiungere i propri obiettivi.
-
Attività animative, caratteristiche del modulo socio-animativo
-
Attività educative, caratteristiche del modulo socio-educativo
-
Attività formative, caratteristiche del modulo formativo all’autonomia
Ogni attività prevede un programma di svolgimento, con obiettivi e modalità operative calibrati in base alle caratteristiche di chi la svolge. Ciò permette di individuare il livello di ogni persona rispetto alle conoscenze-competenze-abilità previste dall’attività stessa e i conseguenti obiettivi.
Le attività vengono svolte tendenzialmente in gruppo, anche se possono essere previsti momenti individuali o di piccolo gruppo. Analogamente il rapporto educativo, mediamente 1 : 5 (un educatore ogni 5 utenti), è modulato durante la settimana in base alle necessità delle attività e delle persone che le svolgono e può variare a fronte di accordi specifici.
Il tempo oltre le attività
I momenti che precedono e seguono le attività del mattino e del pomeriggio sono meno strutturati, c’è maggiore libertà di movimento, pur essendoci dei compiti. Essi sono utili per favorire un buon clima di gruppo e lo sviluppo di competenze relazionali, espressive e nell’autonomia.
L’Accoglienza è il momento iniziale della giornata, dedicato all’incontro con gli altri e alla condivisione di pensieri ed emozioni, come preparazione e inserimento in quanto prevede la giornata.
Prima di pranzo vi è un breve momento di relax dopo il termine delle attività del mattino; tutti sono invitati ad occuparsi dell’igiene personale, mentre alcuni, a turno, apparecchiano la tavola.
Il Pranzo è un momento piacevole ma anche delicato, in quanto l’alimentazione, il modo di stare a tavola e di porsi con gli altri sono strettamente legati alle caratteristiche personali più intime. Dunque è un momento importante per osservare e intervenire rispetto al rapporto con il cibo, l’autonomia, la collaborazione e l’armonia tra le persone.
Dopo pranzo alcuni sparecchiano e rassettano la sala da pranzo, altri preparano caffè e bevande per un momento di relax; tutti sono invitati ad occuparsi della propria igiene personale.
Viene poi lasciato del tempo che ognuno può gestire liberamente. Si cerca così di stimolare l’iniziativa e le capacità di attivarsi in base ai propri desideri (ascoltare musica, giocare, scrivere, leggere, chiacchierare ecc.)
Il termine della giornata è dedicato alla chiusura delle attività, ovvero al riordino finale dei locali e ad un momento di tranquillità per salutarsi.